La TRAMA
Protagonista della scena scultorea bolognese, fin da giovane fu vicino agli ambienti progressisti della città. Amico e sodale del poeta Giovanni Pascoli, fu da questi definito “lo scultore dei lavoratori”, e dopo la morte di Giosue Carducci venne chiamato a eseguirne gran parte dei ritratti commemorativi.
Realizzò anche diverse opere a Bologna, tra cui un grande rilievo per la Scalea della Montagnola. Moltissime le sculture eseguite per i cimiteri romagnoli e marchigiani ed in particolare per Cesena, sua città di nascita. Alla Certosa di Bologna sono presenti alcuni capolavori, tra cui il Fabbro, in cui i contemporanei riconobbero la rappresentazione del “lavoro stesso nella sua maestà”.
Caratteristiche TECNICHE
ISBN: | 978-88-7381-931-8 |
---|---|
A cura di: | Silvia Bartoli e Paolo Zanfini |
Illustrazioni: | Immagini in B/N e a colori |
Data di uscita: | Marzo 2017 |
Formato: | 17 x 24 cm |
---|---|
Pagine: | 320 pagg. + cop. in brossura |
Lingua: | Italiano |