Un volume di cucina tradizionale, dai gusti familiari e dai profumi tradizionali; per riscoprire quelle tradizioni che al giorno d'oggi sono quasi scomparse.
La TRAMA
La ricette storiche fanno parte di noi, della nostra cultura e del nostro territorio, sono una cosa seria, sono un’opera d’arte che va protetta, non tanto per noi quanto per le generazioni future. Molti libri o trasmissioni televisive puntano sulla semplicità dimenticando storia e tradizione.
Se non esistessero i testi di cucina della nonna fra qualche anno chi saprebbe più fare le lasagne o la torta di riso? Come potremmo gustare l’aroma paradisiaco delle crescentine fritte, meglio se unite alla mortadella?
Il libro non propone ricette nuove o originali, ce ne sono anche troppe, non si addentra in una cucina chimica o molecolare, né ha la pretesa di un lavoro esaustivo.
Propone gusti semplici e familiari, profumi della nostra infanzia, solo nostra, di cui molti giovani non sono a conoscenza, privati di una grande esperienza. Il libro cerca di riconsegnarla alla prossima generazione.
Se non esistessero i testi di cucina della nonna fra qualche anno chi saprebbe più fare le lasagne o la torta di riso? Come potremmo gustare l’aroma paradisiaco delle crescentine fritte, meglio se unite alla mortadella?
Il libro non propone ricette nuove o originali, ce ne sono anche troppe, non si addentra in una cucina chimica o molecolare, né ha la pretesa di un lavoro esaustivo.
Propone gusti semplici e familiari, profumi della nostra infanzia, solo nostra, di cui molti giovani non sono a conoscenza, privati di una grande esperienza. Il libro cerca di riconsegnarla alla prossima generazione.
Caratteristiche TECNICHE
ISBN: | 978-88-7381-554-9 |
---|---|
Con un saggio di: | Lisa Bellocchi, Marino Ragazzini, Roberto Zalambani |
Illustrazioni: | a colori e in BN |
Data di uscita: | Novembre 2020 (II ed.); Dicembre 2013 (I ed.) |
Formato: | 20 x 20 cm |
---|---|
Pagine: | 80 + Cop. in brossura con bandelle |
Lingua: | Italiano |