La TRAMA
Atti del Convegno "Il Codice di Diritto Canonico e il nuovo Concordato vent'anni dopo"
Bologna, 29-30 ottobre 2004
Bologna, 29-30 ottobre 2004
Il volume contenente gli atti del Convegno intitolato ‘Il Codice di diritto canonico e il nuovo concordato vent’anni dopo’ si segnala non solo come un’opera di analisi esegetica e critica su questi due momenti fondanti nella dinamica del diritto della Chiesa e dei rapporti fra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano ma, ben oltre, per la testimonianza viva che esso custodisce dei protagonisti di quelle svolte importanti compiutesi dalla società ecclesiale e dal contesto civile dopo il Concilio Vaticano II.
Vi è un filo rosso che lega le dinamiche dell’ordinamento canonico e quelle tutte interne all’ordinamento giuridico italiano. Sul primo versante, i mutamenti indotti dal Concilio Vaticano II e dalla ecclesiologia che ne è scaturita hanno comportato una revisione profonda della legislazione della Chiesa che si è aperta ad accogliere principi fondamentali quali quello della collegialità, della corresponsabilità e della partecipazione di tutte le componenti della compagine ecclesiale; sul secondo versante, la parabola interpretativa del dato costituzionale ha implicato un avveramento delle previsioni fatte dal costituente riguardo il decentramento, la sussidiarietà e la necessità di armonizzare la situazione italiana con un orizzonte europeo in forte movimento. In queste coordinate di riferimento ha un senso compiuto e forte affrontare in parallelo sia l’evoluzione del diritto canonico che della politica ecclesiastica italiana nell’ultimo ventennio: evoluzione che ha poi indotto ulteriori elementi di novità sia nell’uno che nell’altro degli ordinamenti giuridici citati.
Le riflessioni e le testimonianze contenute nel volume raccolgono il portato dei protagonisti di queste vicende: dal Cardinal Silvestrini al prof. Margiotta Broglio, dal Cardinal Herranz al prof. Dalla Torre il ragionamento si snoda senza soluzione di continuità sull’uno e sull’altro fronte fornendo un quadro interpretativo armonico e di grande intensità speculativa. La cornice di questo incontro non poteva non essere l’Università di Bologna che proprio dell’emancipazione del diritto dalla teologia ha fatto la propria tavola di fondazione. Bologna come capitale dunque del diritto canonico ed ecclesiastico e come sede adeguata per ospitare quest’ultimo importante capitolo di riflessione di quanto sta avvenendo dentro la legislazione della Chiesa non meno che dentro il contesto dei rapporti tra società civile e società religiosa.
Vi è un filo rosso che lega le dinamiche dell’ordinamento canonico e quelle tutte interne all’ordinamento giuridico italiano. Sul primo versante, i mutamenti indotti dal Concilio Vaticano II e dalla ecclesiologia che ne è scaturita hanno comportato una revisione profonda della legislazione della Chiesa che si è aperta ad accogliere principi fondamentali quali quello della collegialità, della corresponsabilità e della partecipazione di tutte le componenti della compagine ecclesiale; sul secondo versante, la parabola interpretativa del dato costituzionale ha implicato un avveramento delle previsioni fatte dal costituente riguardo il decentramento, la sussidiarietà e la necessità di armonizzare la situazione italiana con un orizzonte europeo in forte movimento. In queste coordinate di riferimento ha un senso compiuto e forte affrontare in parallelo sia l’evoluzione del diritto canonico che della politica ecclesiastica italiana nell’ultimo ventennio: evoluzione che ha poi indotto ulteriori elementi di novità sia nell’uno che nell’altro degli ordinamenti giuridici citati.
Le riflessioni e le testimonianze contenute nel volume raccolgono il portato dei protagonisti di queste vicende: dal Cardinal Silvestrini al prof. Margiotta Broglio, dal Cardinal Herranz al prof. Dalla Torre il ragionamento si snoda senza soluzione di continuità sull’uno e sull’altro fronte fornendo un quadro interpretativo armonico e di grande intensità speculativa. La cornice di questo incontro non poteva non essere l’Università di Bologna che proprio dell’emancipazione del diritto dalla teologia ha fatto la propria tavola di fondazione. Bologna come capitale dunque del diritto canonico ed ecclesiastico e come sede adeguata per ospitare quest’ultimo importante capitolo di riflessione di quanto sta avvenendo dentro la legislazione della Chiesa non meno che dentro il contesto dei rapporti tra società civile e società religiosa.
Caratteristiche TECNICHE
ISBN: | 978-88-7381-119-1 |
---|---|
A cura di: | Luca Iannaccone |
Data di uscita: | Giugno 2006 |
Formato: | 15 x 21 cm |
---|---|
Pagine: | 304 + Copertina in brossura |
Lingua: | Italiano |