Mauro Maggiorani

Mauro Maggiorani, nasce nel 1963 ed è storico, scrittore e giornalista.
Libero docente di Storia all'Università di Bologna e funzionario del Ministero della Cultura, ha diretto l'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Bologna e l'Archivio di Stato di Forlì-Cesena.
Autore di numerosi studi sul Novecento italiano ed europeo (editi da Il Mulino, Carocci, Angeli ecc.), ha vinto con il saggio Un sogno chiamato Europa (introduzione di Romano Prodi, Clueb, 2021) il Premio Nazionale Studi Europei "Emilio Colombo".
Ha all'attivo racconti, romanzi, soggetti teatrali, sceneggiature e documentari.
Con Minerva ha pubblicato: Di ferro e di fuoco. Storia di un eroe invisibile, con Salvatore Alongi e Loriano Macchiavelli (2015) e I giorni del possibile (2015).
Libero docente di Storia all'Università di Bologna e funzionario del Ministero della Cultura, ha diretto l'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Bologna e l'Archivio di Stato di Forlì-Cesena.
Autore di numerosi studi sul Novecento italiano ed europeo (editi da Il Mulino, Carocci, Angeli ecc.), ha vinto con il saggio Un sogno chiamato Europa (introduzione di Romano Prodi, Clueb, 2021) il Premio Nazionale Studi Europei "Emilio Colombo".
Ha all'attivo racconti, romanzi, soggetti teatrali, sceneggiature e documentari.
Con Minerva ha pubblicato: Di ferro e di fuoco. Storia di un eroe invisibile, con Salvatore Alongi e Loriano Macchiavelli (2015) e I giorni del possibile (2015).